Trattamento dei disturbi dell'umore
Per il trattamento dei disturbi dell'umore a Cagliari puoi rivolgerti allo studio del dottor Macciardi che saprà aiutarti con una diagnosi puntuale e delle strategie di cura personalizzate.
I disturbi dell'umore sono caratterizzati da variazioni più o meno prolungate dello stato d’animo come tristezza o irritabilità, cambiamenti nelle proprie energie, variazioni del modo di pensare e nelle capacità relazionali.
La depressione è il disturbo dell'umore più diffuso; è un disturbo che non fa distinzioni e può colpire qualsiasi tipo di persona in qualunque fascia d'età, anche se è più comune nelle donne adolescenti e adulte.
Disturbo depressivo maggiore
La depressione è la condizione più comune di cui il dottor Macciardi si occupa nel trattamento dei disturbi dell'umore a Cagliari.
Nello specifico la depressione è caratterizzata da diversi sintomi psichici come:
- tristezza, senso di vuoto, disperazione che si avverte ogni giorno per tutto il giorno;
- marcata riduzione di interesse o piacere per le attività che prima erano ritenute interessanti, come gli hobby o l'attività sessuale;
- perdita o aumento di peso importanti senza aver seguito nessuna dieta;
- insonnia o tendenza a dormire continuamente;
- mancanza di energie costante e affaticamento;
- alterazioni della concentrazione e della memoria;
- difficoltà a vedere un futuro fino a contemplare l’idea del suicidio.
Il trattamento degli stati di depressione grave prevede l’uso di farmaci che migliorano progressivamente i sintomi ma anche un percorso psicoterapeutico che aiuta il paziente a riconoscere le cause psicologiche dei suoi stati depressivi e a prevenirne la ricomparsa in futuro.
Cause
Sia per la depressione che per gli altri disturbi dell'umore non è ancora possibile stabilire una causa precisa.
Il dottor Macciardi, esperto nel trattamento dei disturbi dell'umore a Cagliari, durante la sua lunga esperienza ha riscontrato che essi sono derivati da due motivazioni principali, Il primo è di carattere biologico o genetico, il secondo è, invece, un fattore psicologico che può essere legato a esperienze di vita o traumi infantili.
Combinate insieme, la predisposizione genetica e il fattore psicologico possono portare a una condizione molto grave della malattia che va trattata con cura da un esperto psichiatra o psicoterapeuta.